Vivere l’Alto Adige con gusto
Ovunque nel mondo ci sono specialità culinarie, ovviamente, ma sporgendoci dalla finestra della nostra cucina e guardando la terra che ci circonda, osiamo dire che l’Alto Adige è il paese con le più gustose prelibatezze autoctone.
Vini, formaggi, speck, mele, carne, latte, birra, canederli, strauben, marmellate, miele, succhi… la lista è lunga e non finisce qui. Vi chiederete: com’è possibile che un così piccolo fazzoletto di terra possa contenere un così vasto assortimento di prodotti di qualità e di specialità gastronomiche? Da un lato l’Alto Adige gode di un clima particolarmente favorevole e anche di una terra davvero fertile, senza la quale in ogni caso non crescerebbe alcunché. Dall’altro lato, e questo è ancora più importante, gli abitanti di questa regione amano la propria terra, ne hanno gran cura e sfruttano al meglio ciò che la natura dona loro. Seguendo i ritmi stagionali piantano, coltivano, seminano, raccolgono, vendemmiano, colgono tutto il buono e lo trasformano in meglio, in modo da ammaliare i palati di visitatori e abitanti con le bontà della propria terra. Non è quindi necessario specificare che questi prodotti altoatesini sono genuini, di grande qualità e del tutto naturali.
Non a caso l’Alto Adige ospita numerosi ristoranti premiati da rinomate guide gastronomiche: a 19 tra questi è stata conferita nel 2015 almeno una delle ambite stelle Michelin. Un bottino che colloca l’Alto Adige al primo posto tra le province d’Italia.